Cosa sono i BIAS cognitivi?

cervelli banner

Hai mai giocato a bocce?

C’è un termine che viene utilizzato per descrivere i “tiri storti” che non portano a niente di buono: i Bias.

Oggi il termine viene utilizzato per descrivere quei costrutti mentali al di fuori del giudizio critico che pongono le basi su percezioni errate o deformate, su pregiudizi e ideologie, appunto i BIAS COGNITIVI.

Vengono utilizzati praticamente e inconsciamente da tutti per risparmiare tempo e energia nel nostro cervello e per prendere decisioni in fretta.

Se li guardi dal problema che stanno cercando di risolvere, diventa molto più facile capire perché esistono, come sono utili e i compromessi (e i conseguenti errori mentali) che introducono.

Quali sono i 4 problemi che i BIAS ci aiutano a risolvere?

✅Sovraccarico di informazioni

✅Mancanza di significato

✅Necessità di agire rapidamente

✅Sapere cosa occorre ricordare.

Problema 1: troppe informazioni

Ci sono troppe informazioni nel mondo, non abbiamo altra scelta che filtrarle.

Il nostro cervello utilizza alcuni semplici trucchi per individuare le informazioni che probabilmente saranno utili in qualche modo.

Notiamo cose che sono già innescate nella memoria o ripetute spesso.

Questa è la semplice regola: i nostri cervelli hanno maggiori probabilità di notare cose correlate a cose che sono state recentemente caricate in memoria.

Le cose bizzarre, divertenti, che colpiscono visivamente spiccano più delle cose anonime.

Il nostro cervello tende a rafforzare l’importanza di cose insolite o sorprendenti.

In alternativa, tendiamo a saltare le informazioni che riteniamo ordinarie o previste.

Notiamo subito quando qualcosa è cambiato.

E di solito tendiamo a soppesare il significato del nuovo valore in base alla direzione in cui è avvenuta la modifica (positiva o negativa) più che a rivalutare il nuovo valore.

Vale anche quando confrontiamo due cose simili.

Siamo attratti dai dettagli che confermano le nostre convinzioni esistenti e quindi tendiamo a ignorare i dettagli che contraddicono le nostre credenze.

Notiamo i difetti negli altri più facilmente dei difetti in noi stessi.

Eh si! Quindi continua a leggere l’articolo mentre rifletti sul fatto che anche tu sei soggetto a questi pregiudizi.

Problema 2: significato insufficiente

Il mondo è molto confuso e finiamo per vederne solo un piccolo frammento.

Una volta che arriva il flusso ridotto di informazioni, colleghiamo i punti, riempiamo le lacune con cose che già pensiamo di conoscere e aggiorniamo i nostri modelli mentali del mondo.

Troviamo storie e modelli anche nei dati sparsi.

Dato che otteniamo solo una piccola parte delle informazioni del mondo e filtriamo quasi tutto il resto, non abbiamo mai il lusso di avere la storia completa.

È così che il nostro cervello ricostruisce il mondo per sentirsi completo nelle nostre teste.

Riempiamo le caratteristiche di stereotipi, generalità e storie precedenti ogni volta che ci sono nuove istanze specifiche o lacune nelle informazioni.

Quando abbiamo informazioni parziali su una cosa specifica che appartiene a un gruppo di cose con cui abbiamo abbastanza familiarità, il nostro cervello non ha problemi a colmare le lacune con le migliori ipotesi o ciò che forniscono altre fonti attendibili.

Convenientemente, quindi dimentichiamo quali parti erano reali e quali sono state riempite.

Problema 3: è necessario agire rapidamente

Siamo limitati dal tempo, eppure non possiamo lasciarci paralizzare.

Senza la capacità di agire rapidamente di fronte all’incertezza, saremmo sicuramente morti come specie molto tempo fa.

Con ogni nuova informazione, dobbiamo fare del nostro meglio per valutare la nostra capacità di influenzare la situazione, applicarla alle decisioni, simulare il futuro per prevedere ciò che potrebbe accadere in seguito e agire.

Per agire il nostro cervello crea un meccanismo di eccessiva fiducia, ma senza di essa potremmo non agire affatto.

Al fine di rimanere concentrati, privilegiamo la cosa immediata e comprensibile.

Apprezziamo le cose più nel presente che nel futuro e ci relazioniamo più con storie di individui specifici che individui o gruppi anonimi.

Al fine di evitare errori, siamo motivati a preservare la nostra autonomia e status in un gruppo e ad evitare decisioni irreversibili.

Se dobbiamo scegliere, tendiamo a scegliere l’opzione che viene percepita come la meno rischiosa o che preserva lo status quo.

Meglio il diavolo che conosci che il diavolo che non conosci.

Preferiamo opzioni che sembrano semplici o che hanno informazioni più complete su opzioni più complesse e ambigue.

Preferiamo fare la cosa semplice e veloce piuttosto che la cosa complicata e più importante, anche se la cosa complicata importante è in definitiva un uso migliore del tempo e dell’energia.

Problema 4: cosa dovremmo ricordare?

Ci sono troppe informazioni nell’universo.

Possiamo solo permetterci di mantenere i bit che hanno più probabilità di rivelarsi utili in futuro.

Dobbiamo fare scommesse e compromessi costanti su ciò che cerchiamo di ricordare e ciò che dimentichiamo.

Ad esempio, preferiamo le generalizzazioni rispetto ai dettagli perché occupano meno spazio.

Quando ci sono molti dettagli irriducibili, scegliamo alcuni oggetti straordinari da salvare, scartando il resto.

Scartiamo i dettagli per formare generalità.

Lo facciamo per necessità, ma l’impatto di associazioni implicite, stereotipi e pregiudizi si traduce in alcune delle conseguenze più eclatanti della nostra serie completa di preconcetti cognitivi.

Riduciamo eventi ed elenchi ai loro elementi chiave.

È difficile ridurre gli eventi e gli elenchi alle generalità, quindi scegliamo alcuni elementi per rappresentare il tutto.

Conserviamo i ricordi in modo diverso in base al modo in cui sono stati vissuti.

Il nostro cervello codificherà solo le informazioni che ritiene importanti al momento, ma questa decisione può essere influenzata da altre circostanze (cos’altro accade, come si presentano le informazioni, possiamo facilmente ritrovare le informazioni se necessario, ecc…) che hanno poco a che fare con il valore delle informazioni.

Fantastico, come dovrei ricordare tutto questo?

Non è necessario.

Ma puoi iniziare ricordando questi quattro problemi giganteschi che i nostri cervelli devono affrontare.

Il sovraccarico di informazioni è deleterio, quindi filtriamo in modo aggressivo
e colmiamo le lacune con generalizzazioni.

I nostri cervelli scremano e filtrano quantità insane di informazioni e decidono rapidamente, quasi senza sforzo, quali poche cose sono realmente importanti e quali scartare.

Per fare tutto questo nel modo più efficiente possibile, i nostri cervelli devono ricordare le parti più importanti e utili delle nuove informazioni e informare gli altri sistemi in modo che possano adattarsi e migliorare nel tempo, ma niente di più.

Sembra abbastanza utile!

Quindi qual è il rovescio della medaglia?

Oltre ai quattro problemi, sarebbe utile ricordare queste quattro verità su come le nostre soluzioni a questi problemi hanno problemi propri.

Le due verità

1. Non vediamo tutto

Alcune delle informazioni che filtriamo sono effettivamente utili e importanti, altre no.

La nostra ricerca di significato può evocare illusioni.

A volte immaginiamo dettagli che sono stati creati dai nostri preconcetti e costruiamo significati e storie che non sono proprie vere.

2. Le decisioni rapide possono essere gravemente imperfette

Alcune delle reazioni e delle decisioni rapide a cui saltiamo sono ingiuste, egoistiche e controproducenti.

La nostra memoria rafforza gli errori.

Occorre equilibrio

Dobbiamo mantenere in equilibrio il tutto in modo che il nostro punto cieco di pregiudizio e il realismo ingenuo siano tenuti sotto controllo.

I pregiudizi cognitivi sono solo strumenti, utili nei contesti giusti, dannosi in altri.

Sono gli unici strumenti che abbiamo e sono anche abbastanza efficaci in quello che dovrebbero fare.

Potremmo anche familiarizzarci con loro e persino apprezzare che almeno abbiamo qualche capacità di elaborare l’universo con i nostri cervelli misteriosi.

Ricorda:

Il Cervello è più esteso del Cielo - Perché - mettili fianco a fianco - L’uno l’altro conterrà Con facilità -

Emily Dickinson

Da Zero al SOGNO

3 giorni di evento che rappresentano la chiave di volta per te che nonostante quello che vorrebbe importi la società d’oggi continui a sognare e stai cercando con tutto te stesso un metodo per passare dalla situazione in cui ti trovi oggi a quella che ti porterà la vera felicità: la realizzazione del suo più grande sogno. ​

Da Zero al SOGNO

3 giorni di evento che rappresentano la chiave di volta per te che nonostante quello che vorrebbe importi la società d’oggi continui a sognare e stai cercando con tutto te stesso un metodo per passare dalla situazione in cui ti trovi oggi a quella che ti porterà la vera felicità: la realizzazione del suo più grande sogno. ​